Il Carnevale Montese, una tradizione da raccontare!
Il Carnevale Montese, una tradizione da raccontare!
Qui a Montescaglioso il Carnevale Montese è una vera festa. Mentre le giornate si allungano, arriva puntuale in noi una grande voglia di festeggiare e onorare le tradizioni.
In tutta la Basilicata è un momento di suggestive sfilate, in cui diverse figure antropologiche riprendono vita e ogni comunità festeggia in maniera unica. Tra le più caratteristiche consigliamo la foresta che cammina a Satriano, la sfilata dei campanacci di San Mauro Forte, le maschere cornute ad Aliano e il più famoso Carnevale di Tricarico con le maschere della mucca e del toro.
Le feste e i riti di Carnevale costituiscono un patrimonio identitario e culturale che racconta la storia della nostra terra. Per non parlare dei Carnevali con carri allegorici e sfilate in maschera, ma quella è un’altra bella storia.
Oggi vogliamo parlarvi del Carnevale Montese tradizionale attraverso i nostri occhi, delle maschere antropologiche come Carnevalone, Carnevalicchio e la Quaremma e condividere con voi alcune delle figure più interessanti del nostro paese.
Il Carnevalone Montese o Carnvalon’
La mattina del Martedì Grasso la sveglia suona molto molto presto… in altre parole ci si veste con il canto del gallo! Già dalle prime luci dell’alba le maschere si riuniscono in gruppi diversi ed iniziano a sfilare per le strade della città. Si parte dalla periferia sino ad incontrarsi tutti verso ora di pranzo in piazza Roma.
Le maschere sfilano per la questua. Case, negozi, passanti, nessuno ha scampo! Perché la questua? Secondo la tradizione il destino del Carnevalone è già scritto, ovvero morire la sera del Martedì Grasso. Sua moglie la Quaremma quindi, costretta a rimanere vedova e con un bambino in grembo, Carnevalicchio, decide di andare di porta in porta ad elemosinare offerte (soprattutto cibo) come fonte di sostentamento. In realtà a fine mattinata ogni gruppo fa la conta delle offerte ricevute (in denaro o natura). Perché? Il bottino della giornata sarà non solo il risultato di un lavoro di squadra, ma anche il pranzo dell’intero gruppo. Ultimo ma non meno importante momento che unisce e aiuta soprattutto a recuperare le energie per gli eventi serali.
Alla fine, la sera del Martedì Grasso, si procede con il funerale del Carnevalone. In particolare il rito consiste nel bruciare il fantoccio di Carnevalone mentre sua moglie disperata dà alla luce Carnevalicchio. Questo evento indica quindi l’inizio del periodo di Quaresima.
La maschera del Carnevale Montese
La maschera del Carnevale Montese è cambiata con il passare degli anni. Inizialmente i costumi erano realizzati con pelli di animali; adesso invece vengono creati riutilizzando vecchi abiti a cui si attaccano tantissime striscioline di carta (spesso vecchi quotidiani o giornali). Per la testa viene usato una scatola di cartone a cui si fanno dei buchi per gli occhi; anche questa viene ricoperta di striscioline come si fa con il corpo.
Per tutta la comunità, il vero spirito del Carnevale tradizionale Montese è proprio qualcosa di speciale! Un rito tramandato generazione dopo generazione, un appuntamento in cui ritrovarsi e condividere insieme una giornata indimenticabile. Un momento folcloristico da vivere assieme a tutte le fasce d’età sentendosi parte di una tradizione che unisce e non esclude nessuno.
Più siamo e meglio è, chiedi e ci sarà una maschera anche per te!
Ecco perché ogni anno ci piace festeggiare il Carnevale, insieme mettiamo da parte la serietà del quotidiano e con questo momento di unione e condivisione ci ritroviamo alla fine della questua per pranzare tutti insieme. In conclusione, un’ottima scusa per tenere vive le tradizioni, divertirsi in compagnia e ritrovare dei momenti autentici, piacevoli e da ricordare.
Vi aspettiamo!
Touring Club Italiano – Guida alberghi e ristoranti d’Italia 2021
Il Borgo Ritrovato nella guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2021”
É uscita la guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2021”!
Da qualche anno il Touring Club Italiano presenta la storica guida con i migliori Alberghi e Ristoranti d’Italia.
In questa occasione una selezione di strutture alberghiere riceve il RICONOSCIMENTO “STANZE ITALIANE”.
Il riconoscimento va ad alberghi con carattere e personalità, curati nei dettagli e negli arredi. Strutture che sono espressione di una tradizione italiana di ospitalità, spesso a carattere familiare e che sanno trasmettere il valore dell’accoglienza a prezzi ragionevoli.
Con grande piacere vi comunichiamo che, anche quest’anno, la nostra struttura è tra quelle selezionate.
Abbiamo ricevuto l’attestato “STANZE ITALIANE”, il riconoscimento Touring per l’edizione 2021!
Saremo presenti perciò nella guida Alberghi e ristoranti d’Italia.
É una grande fortuna poter sostenere insieme al Touring Club Italiano i valori dell’accoglienza.
LA GUIDA “ALBERGHI E RISTORANTI 2021”
La guida è suddivisa in capitoli regionali, con le località italiane disposte in ordine alfabetico. Per ogni località troviamo prima l’offerta dell’ospitalità, caratterizzata dal colore blu, e in seguito quella della ristorazione, segnata in rosso.
Le strutture sono accompagnate da una descrizione con informazioni che vanno dai principali dati anagrafici, ai servizi offerti, fino ai prezzi praticati.
Ogni attività presente nella guida 2021 ha una descrizione breve ma molto dettagliata in cui ci si sofferma sulla particolarità dei locali: dall’atmosfera degli ambienti, allo stile degli interni e alla proposta della cucina.
NOVITÀ
Nella guida troverete informazioni utili per bikers: dove noleggiare bici, officine per piccole riparazioni. Ci sono anche indicazioni riguardanti take away e delivery.
Ma ci fermiamo qui con gli spoiler!
É possibile acquistare la guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2021” in libreria o su touringclubstore.com

Mezzogiorno Italia – Rai 3
Mezzoggiorno Italia – Rai 3
Nella puntata del 02/02/2019 della rubrica “Mezzogiorno Italia”, su Rai 3, dal minuto 9:30 si parla di Montescaglioso e tutismo.
C’eravamo anche noi!
Non siete riusciti a vederla? Ecco il link!

I migliori 20 hotel della Basilicata
Siamo tra i migliori 20 hotel della Basilicata secondo Trivago, il più grande motore di ricerca.
La classifica è stata stilata in base al Trivago Reputation Ranking, analizzando oltre 200 milioni di recensioni da più di 250 siti di prenotazione online.
Ogni viaggio è una sequenza di piccoli passi e noi siamo lieti di essere sul vostro cammino.
Ringraziamo tutti coloro che ci hanno fatto raggiungere questo piccolo ma grande ed importante traguardo!
La classifica dei migliori hotel d’Italia: top 20 di ogni regione
Una classifica da salvare nei propri segnalibri: l’elenco completo dei migliori hotel d’Italia sulla base delle recensioni online
Source: checkin.trivago.it/2016/01/classifica-migliori-hotel-italia/
Premiazione guida alberghi e ristoranti d’Italia 2016
Da qualche anno il Touring Club Italiano e Teresa Cremona assegnano il PREMIO “STANZE ITALIANE” a una selezione di strutture alberghiere che vengono pubblicate nell’edizione annuale della guida Alberghi e Ristoranti d’Italia del TCI. Questo riconoscimento va ad alberghi con carattere e personalità, curati nei dettagli e negli arredi, che sono espressione di una tradizione italiana di ospitalità, spesso a carattere familiare, che sa trasmettere il valore dell’accoglienza a prezzi ragionevoli.
Con grande piacere vi comunichiamo che la nostra struttura è stata selezionata e che saremo lieti di ricevere personalmente il Premio in occasione della presentazione della guida “Alberghi e Ristoranti d’Italia 2016”, che avverrà a Roma nel contesto della manifestazione Cooking For Art ospitata nella suggestiva location delle Officine Farneto (via dei Monti della Farnesina 77, 00135 Roma, www.officinefarneto.it).